Titolo: Red-Blue-Green
Autrice: Kerstin Gier
Editore: Corbaccio
Genere: Fantasy
Pagine: 329-345-429
Trama del primo volume:
Per l'amica Leslie, Gwendolyn è una ragazza fortunata: quanti possono dire di abitare in un palazzo antico nel cuore di Londra, pieno di saloni, quadri e passaggi segreti? E quanti, fra gli studenti della Saint Lennox High School, possono vantare una famiglia altrettanto speciale, che da una generazione all'altra si tramanda poteri misteriosi? Eppure Gwen non ne è affatto convinta. Da quando, a causa della morte del padre, si è trasferita con la mamma e i fratelli in quella casa, la sua vita le sembra sensibilmente peggiorata. La nonna, Lady Arisa, comanda tutti a bacchetta con piglio da nobildonna e con l'aiuto dell'inquietante maggiordomo Mr Bernhard, e zia Glenda considera lei, Gwen, una ragazzina superficiale e certamente non all'altezza del nome dei Montrose. E poi c'è Charlotte, sua cugina: capelli rossi, aggraziata, bravissima a scuola e con un sorriso da Monna Lisa. È lei la prescelta, colei che dalla nascita è stata addestrata per il grande giorno in cui compirà il primo salto nel passato. Charlotte si dà un sacco di arie, ma Gwen proprio non la invidia: sa bene che si tratta di una missione pericolosissima non solo per la sua famiglia ma per l'umanità intera, e da cui potrebbe non esserci ritorno. E non importa se Charlotte non viaggerà sola ma sarà accompagnata da un altro prescelto, Gideon de Villiers, occhi verdi e sorriso sprezzante... Gwen non vorrebbe davvero trovarsi al suo posto. Per nulla al mondo...
Recensione:
Qualche settimana fa vidi il primo film in televisione, così, per puro caso. Inizialmente pensai che fosse una grande cavolata, ma mano a mano che le scene proseguivano, non riuscivo a staccare gli occhi dallo schermo.
All'arrivo della pubblicità cercai su internet un po' di informazioni e subito mi resi conto che esistevano ben tre libri e, senza pensarci due volte, li comprai.
Penso di aver fatto proprio bene. Solitamente, odio leggere dopo aver guardato un film o una serie TV, ma questa volta non è stato così. La scrittura è talmente scorrevole che nemmeno ti rendi conto di aver letto tante pagine. Questa saga mi ha fatto avvicinare ed appassionare al fantasy, dico davvero.
I personaggi ti prendono anima, cuore e mente e, nonostante le cazzate che facciano, è impossibile odiarli. Se mi chiedeste: chi è il tuo personaggio preferito?
Io non saprei rispondere. Amo tutti allo stesso modo: Gwendolyn e la sua testardaggine, Gideon e la sua arroganza, Leslie, la quale sembra più emozionata della protagonista per il gene dei viaggiatori, James, Xemerius, Raphael e persino Charlotte. Mi mancheranno tutti allo stesso modo.
Consiglio questa trilogia a coloro che amano il mistero, unito alla fantasia e all'amore.
Personalmente, ammetto che se fossi una viaggiatrice nel tempo, potrei anche farmi piacere storia! 😂
E voi? L'avete letto?
All'arrivo della pubblicità cercai su internet un po' di informazioni e subito mi resi conto che esistevano ben tre libri e, senza pensarci due volte, li comprai.
Penso di aver fatto proprio bene. Solitamente, odio leggere dopo aver guardato un film o una serie TV, ma questa volta non è stato così. La scrittura è talmente scorrevole che nemmeno ti rendi conto di aver letto tante pagine. Questa saga mi ha fatto avvicinare ed appassionare al fantasy, dico davvero.
I personaggi ti prendono anima, cuore e mente e, nonostante le cazzate che facciano, è impossibile odiarli. Se mi chiedeste: chi è il tuo personaggio preferito?
Io non saprei rispondere. Amo tutti allo stesso modo: Gwendolyn e la sua testardaggine, Gideon e la sua arroganza, Leslie, la quale sembra più emozionata della protagonista per il gene dei viaggiatori, James, Xemerius, Raphael e persino Charlotte. Mi mancheranno tutti allo stesso modo.
Consiglio questa trilogia a coloro che amano il mistero, unito alla fantasia e all'amore.
Personalmente, ammetto che se fossi una viaggiatrice nel tempo, potrei anche farmi piacere storia! 😂
E voi? L'avete letto?
Voto: 5/5 ⭐⭐⭐⭐⭐
Nessun commento:
Posta un commento